Le lezioni previste saranno nove e si terranno al Museo Tecnologic@mente (P.zza San Francesco d’Assisi 4, Ivrea), il venerdì dalle 17 alle 20 (per un totale di 27 ore).
La nona e ultima lezione, dedicata alla trasposizione cinematografica, sarà tenuta da un ospite d’eccezione: lo scrittore Nicolai Lilin, celebre per il suo primo romanzo, Educazione siberiana, da cui Gabriele Salvatores ha tratto l’omonimo film.
L’iscrizione deve essere perfezionata presso la Galleria del Libro (Via Palestro 70, Ivrea): il costo complessivo del Laboratorio è di 300 euro (pagabili in due rate da 150 euro).
Il Laboratorio è finalizzato all’ideazione di un progetto cinematografico personale: ogni corsista, mentre apprenderà le basi teoriche fondamentali del testo narrativo e del testo narrativo cinematografico, progetterà escriverà la sceneggiatura di un cortometraggio.
Le sceneggiature finali (riviste e corrette dai docenti) saranno valutate da una giuria critica che avrà il compito di scegliere la migliore. Quest’ultima, in un secondo tempo, sarà “trasformata” in un cortometraggio, diretto da Pietro Contadini (regista e sceneggiatore professionista). Il vincitore avrà un ruolo attivo anche in questa seconda fase, partecipando a tutte le fasi di lavorazione del film (dalla scelta degli attori fino al montaggio finale).
Scarica il nostro programma, lezione per lezione: Ladìtta_SceneLab_Programma