LETTORI E SCRITTORI
Il Laboratorio prevede dieci incontri, della durata di tre ore cadauno.
Il primo incontro è dedicato alla presentazione generale del modello e dei piani di cui è composto. I quattro incontri successivi (disposti secondo il “percorso del lettore”) sono dedicati all’approfondimento degli elementi di ciascun piano: a una prima parte di lezione, in cui vengono presentati gli elementi e la grammatica compositiva propri di un certo piano, seguono ogni volta esercizi di riscrittura e di rielaborazione che, oltre a verificare la loro comprensione, hanno lo scopo di traghettare gli studenti dal ruolo di lettore a quello di scrittore.
Nei quattro incontri della seconda parte (disposti questa volta secondo il “percorso dello scrittore”), gli studenti sviluppano passo passo un loro progetto e infine realizzano il loro testo narrativo.
Di volta in volta (sia nella prima che nella seconda parte), i docenti correggono gli elaborati degli studenti indirizzandone il lavoro con suggerimenti e osservazioni.
L’incontro che conclude il Laboratorio vuole essere un’apertura verso forme di narrativa che, anziché partire semplicemente dalle tecniche e dalla propria“ispirazione”, prendono spunto da testi già esistenti per dare luogo a quella che potremmo definire “narrativa al quadrato”.
Scarica il programma: Ladìtta_LabDeLuxe_Programma