Ladìtta

NuLab

NuLab: la scrittura al primo posto

Tempo di cambiamenti anche per Ladìtta. Dopo 5 anni di onorata carriera, il LabDeLuxe (il nostro storico laboratorio di scrittura narrativa) va in pensione. Al suo posto ci sarà Nu_Lab, il nuovo laboratorio di scrittura creativa che abbina un modello teorico del funzionamento del testo narrativo a un metodo operativo, e che porterà i partecipanti a scrivere un racconto in sole 11 settimane. Detto così sembra quasi un réclame televisiva, lo sappiamo, eppure questo è (o meglio sarà) un dato di fatto, oggettivo, reale. Durante le scorse edizioni del LabDeLuxe, ci eravamo accorti che, talvolta, le persone non portavano a termine il loro progetto narrativo: si iscrivevano a un corso di scrittura e si accontentavano di godersi un “semplice” corso di lettura. E Ladìtta, da quando è nata, ha sempre mantenuto la parola data, e se propone un corso di scrittura (narrativa o creativa che sia), allora “vuole” che le persone che vi partecipino scrivano. E lo facciano bene.

Il corso

Il nuovo laboratorio, quindi, mette la scrittura (intesa come l’atto dello scrivere) al primo posto, senza dimenticarsi, ovviamente, del celeberrimo modello dei quattro livelli (stile, intreccio, storia e mondo), marchio indelebile dei progetti Ladìtta. Ma oltre a questo c’è molto di più. Alcune delle tappe del metodo operativo, infatti, richiedono, per essere portate a termine, più tempo di altre. Proprio per questo, i sette incontri che costituiscono il percorso fondamentale del Laboratorio saranno intervallati con quattro incontri dedicati a ciò che numerosi scrittori hanno scritto sulla scrittura di testi narrativi. Dal punto di vista del procedere nel lavoro, si tratterà in un certo senso di pause, intervalli; ma da un punto di vista più generale si tratterà piuttosto di approfondimenti da cui trarre spunto.
Per un approccio a 360°, grazie alla collaborazione con la Galleria del Libro, abbiamo deciso di coinvolgere Vanni Santoni (leggi la sua biografia), che, oltre a tenere una lezione sull’editoria, si occuperà di leggere, valutare ed eventualmente pubblicare i racconti più meritevoli.

Lo sportello (URP)

Lo sportello è un incontro settimanale in cui i docenti ricevono singolarmente i corsisti per analizzare, migliorare e risolvere le singole criticità riscontrate. È l’occasione giusta per uscire dal contesto di “classe/laboratorio” e affrontare esigenze narrative personali: dalla difficoltà a pianificare il lavoro, a dubbi legati alle lezioni, fino a problemi con i software di scrittura… Lo scopo dello sportello è proprio quello di sfuggire al concetto di laboratorio e di classe per soffermarsi su esigenze personali; durante le lezioni, infatti, difficilmente si potremo occuparci direttamente dei singoli progetti; lo sportello, invece, è un’opportunità da cogliere personalmente.

In Pillole

Il corso: 29 ore di corso (7 lezioni da 3 ore, 4 lezioni da 2 ore) + 11 ore di sportello
Lezione extra: Lezione sull’editoria (a cura di Vanni Santoni)
Durata: febbraio-aprile 2018
Quando: ogni giovedì (dalle 18 alle 20/21)
Dove: allo Zac! di Ivrea
Output: Racconto di massimo 20 cartelle, che sarà letto, valutato ed eventualmente pubblicato da Vanni Santoni.
Costo: 340 euro (pagabili in 2 rate da 170 euro)

 

Scarica il programma cliccando qui.

  • Corso di scrittura a Ivrea
    Nuovo corso di scrittura narrativa di Ladìtta